6 domande Intermedio

Test ECADEMY

48 - Impianti di riscaldamento

Il test per questo corso contiene 6 domande e possono essere rifatte in qualsiasi momento.

Per superare il test e completare il corso è necessario rispondere correttamente a tutte le domande..

Inizia il test

Domanda 6 di 6 Intermedio

Sei soddisfatto delle tue risposte?

Invia le risposte e ottieni il risultato finale del test.

Invia

Risultati del test

Congratulazioni. Hai superato il test e completato il 48 - Impianti di riscaldamento

Badge raggiunti:

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Continua il training Vai su MyECADEMY

Spiacente, non hai superato il test 48 - Impianti di riscaldamento riprova questa volta

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Correct
Q: Come può la pompa MAGNA3 assicurare un’ottima condensazione?
A: La tecnologia FLOWLIMIT installata nella MAGNA3 rende possibile impostare una portata massima ed eliminare l’area di sovraccarico potenziale per assicurare che la temperatura di ritorno resti al di sotto di 57°C.
Correct
Q: Quali sono le conseguenze di un impianto non bilanciato?
A: Un sistema non bilanciato incrementerà il consumo di energia e influirà anche sul microclima dell’edificio.
Correct
Q: Che cosa causa uno sbilanciamento nell’impianto?
A: Lo sbilanciamento dell’impianto è spesso causato dalla perdita di pressione in lunghe sezioni delle tubazioni.
Correct
Q: Perché è importante mantenere una portata esatta nelle applicazioni con caldaie a condensazione?
A: Se la portata è troppo alta influisce sulla temperatura di ritorno e rende impossibile la condensazione nello scarico.
Correct
Q: Qual è il vantaggio aggiuntivo derivante dall’uso di una pompa MAGNA3?
A: Le condizioni affidabili per la condensazione incrementano l’efficienza dell’impianto del 10% - che implica un’operatività meno costosa, poiché anche la quantità di gas richiesta è ridotta grazie all’incremento dell’efficienza.
Correct
Q: Quali elementi costano di più durante il ciclo di vita di un impianto di riscaldamento?
A: I costi di funzionamento sono significativamente più alti dell’investimento iniziale. Un ratio di 20:1 non è inusuale.