4 domande Avanzato

Test ECADEMY

33 - Un’introduzione al dosaggio digitale

Il test per questo corso contiene 4 domande e possono essere rifatte in qualsiasi momento.

Per superare il test e completare il corso è necessario rispondere correttamente a tutte le domande..

Inizia il test

Domanda 2 di 4 Avanzato

A quali velocità di portata il dosaggio digitale funziona in modo ottimale?

Domanda 4 di 4 Avanzato

Sei soddisfatto delle tue risposte?

Invia le risposte e ottieni il risultato finale del test.

Invia

Risultati del test

Congratulazioni. Hai superato il test e completato il 33 - Un’introduzione al dosaggio digitale

Badge raggiunti:

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Continua il training Vai su MyECADEMY

Spiacente, non hai superato il test 33 - Un’introduzione al dosaggio digitale riprova questa volta

Come valuti il corso?

Ti chiediamo di lasciare una recensione su questo corso. Ricorda che per farlo devi prima effettuare il login.

Correct
Q: Perché i moduli FCM sono integrati nelle pompe dosatrici digitali?
A: Per fornire una prestazione di dosaggio più precisa e migliore.
Correct
Q: A quali velocità di portata il dosaggio digitale funziona in modo ottimale?
A: Il dosaggio digitale funziona in modo ottimale su tutta la gamma di portate.
Correct
Q: In che modo il modulo FCM consente il rilevamento di possibili deviazioni nella portata del sistema?
A: Inviando un allarme se la pressione si accumula quando la portata è bloccata e rispondendo ad altri guasti, come la cavitazione o lo scoppio di tubi e arrestando l’impianto se si rilevano guasti gravi
Correct
Q: In che modo il dosaggio digitale rende ridondante la modifica della lunghezza della corsa?
A: Grazie al controllo interno della velocità della corsa implementato nella pompa dosatrice digitale o nel motore passo-passo, il dosaggio avviene a una velocità regolare e continua.